Loading

Thermotec

Thermotec vuole essere punto di riferimento per chi crede in un nuovo modo di vivere la casa, per chi cerca soluzioni che durano nel tempo e che sono rispettose dell’ambiente.

contatti

Per informazioni

  • Via Prà Bordoni, 11/E
    36010 Zanè - Vicenza
  • +39 0445 165.65.81
  • info@thermotecsrl.eu

Il Tetto Verde

Il Tetto Verde

Il Tetto Verde

Tetto Verde: Isolamento Termico e Struttura Tecnica

L’integrazione di tetti verdi negli edifici rappresenta una soluzione innovativa ed efficace per migliorare l’isolamento termico naturale e ridurre il consumo energetico. Il tetto verde offre un sistema strutturato che ottimizza la protezione dell’edificio, mantenendo un equilibrio termico ottimale in ogni stagione.

Differenza tra tetti verdi e giardini verticali

Mentre i tetti verdi si sviluppano orizzontalmente sulla copertura degli edifici, i giardini verticali, o pareti verdi, sono installazioni vegetali sulle facciate verticali. Entrambe le soluzioni contribuiscono all'incremento del verde urbano, ma differiscono per struttura, tecniche di installazione e manutenzione.

Tipologie di tetti verdi

Esistono principalmente due categorie di coperture vegetali:

  • Tetti verdi estensivi: i tetti sono caratterizzati da un sottile substrato (circa 8-15 cm), ospitano piante resistenti e a bassa manutenzione come muschi, sedum e alcune graminacee. Sono leggeri e non progettati per il calpestio frequente.
  • Tetti verdi intensivi: con un substrato più profondo (oltre 20 cm), possono sostenere una varietà più ampia di piante, inclusi arbusti, piante perenni e piccoli alberi. Richiedono una manutenzione più intensa e possono essere utilizzati come veri e propri giardini accessibili.

Come funziona l'isolamento con un tetto verde?

I tetti verdi agiscono come una barriera termica naturale, riducendo il surriscaldamento estivo e trattenendo il calore durante i mesi più freddi. Il substrato e la vegetazione assorbono l’energia solare, diminuendo l’effetto “isola di calore” tipico delle aree urbane. Inoltre, la capacità delle piante di trattenere l’umidità consente di regolare la temperatura del tetto in modo costante ed efficace.

Strati di un tetto verde

L'installazione di tetti verdi richiede una stratificazione tecnica specifica per garantire la durabilità e la funzionalità del sistema. Il tetto verde è composto da:

  • Membrana impermeabile: Strato fondamentale che protegge la struttura dell’edificio dalle infiltrazioni d’acqua.
  • Strato antiradice: Evita che le radici delle piante possano danneggiare la copertura.
  • Sistema di drenaggio: Regola il deflusso delle acque piovane, evitando ristagni e sovraccarichi della struttura.
  • Strato filtrante: Trattiene le particelle di terreno, impedendo che ostruiscano il drenaggio.
  • Substrato di coltivazione: Miscela di materiali leggeri e drenanti che fornisce il supporto nutritivo alle piante.
  • Vegetazione: Scelta in base alla tipologia di tetto verde (estensivo o intensivo) e alle condizioni climatiche.

Manutenzione del tetto verde

L’isolamento termico naturale di un tetto verde può mantenere le sue prestazioni nel tempo solo se viene effettuata una corretta manutenzione. Gli interventi richiesti variano in base al tipo di copertura:

  • Tetti verdi estensivi: Richiedono una manutenzione minima (1-2 volte all’anno) per la verifica del sistema di drenaggio e la potatura delle piante a bassa crescita come il sedum.
  • Tetti verdi intensivi: Necessitano di irrigazione regolare, concimazione periodica e manutenzione delle piante ornamentali o arbustive.

Normative e requisiti tecnici per i tetti verdi in Italia

In Italia, la progettazione e l'installazione dei tetti verdi sono regolamentate dalla norma UNI 11235, che fornisce linee guida per la corretta esecuzione e manutenzione di queste coperture.

Inoltre, diversi comuni e regioni offrono incentivi fiscali per l’inverdimento urbano e la sostenibilità edilizia, promuovendo soluzioni come il tetto verde per migliorare la qualità della vita in città.

Perché scegliere il tetto verde per il tuo edificio?

  • Riduzione dei consumi energetici: Meno spese per riscaldamento e condizionamento.
  • Miglior comfort abitativo: Regolazione della temperatura interna.
  • Protezione della copertura: Maggiore durabilità del tetto grazie alla schermatura dagli agenti atmosferici.
  • Gestione delle acque meteoriche: Riduzione del rischio di allagamenti e sovraccarico delle fognature.
  • Aumento del valore dell’immobile: Un edificio con giardini pensili e coperture verdi è più attrattivo sul mercato.

Il tetto verde è una scelta strategica per chi desidera migliorare l’efficienza energetica e l’isolamento del tetto, garantendo al tempo stesso un impatto positivo sull’ambiente urbano.

Contattaci per una consulenza personalizzata!

Le nostre soluzioni

GreenTec

La soluzione verde di Thermotec per il tuo tetto

Greentec sviluppa sistemi che prevedono la coltivazione di piante sulla superficie di copertura degli edifici, sia su tetti piani che inclinati....

Richiedi Info

Il tuo edificio necessita di risanamento e ripristino?
Se stai cercando una soluzione adatta alle tue esigenze, compila il form e ti risponderemo al più presto!